Tematica Pesci

Abalistes stellaris Bloch and Schneider, 1801

Abalistes stellaris Bloch and Schneider, 1801

foto 1281
Foto: Jean-Lou Justine
(Da: en.wikipedia.org)

Phylum: Chordata Haeckel, 1874

Subphylum: Vertebrata Lamarck J-B., 1801

Classe: Actinopterygii Klein, 1885

Ordine: Tetraodontiformes Berg L.S., 1940

Famiglia: Balistidae Risso A., 1810

Genere: Abalistes Jordan and Seale, 1906


itItaliano: Pesce balestra stellato, Pesce balestra dalla coda piatta, Pesce pollo

enEnglish: Starry triggerfish, Flat-tailed triggerfish

frFrançais: Baliste étoilé

Descrizione

Ha una conformazione fisica caratteristica come le altre specie della famiglia Balitoridae: la coda è dorsoventrale e appare molto sottile vista di profilo. Presenta un solco profondo nella parte anteriore dell'occhio. La livrea ha come colore di fondo un grigio con macchie verde oliva e alcune macchie bianche lungo la scura fascia spinale. Raggiunge una lunghezza massima di 60 cm. La sua dieta è carnivora: si nutre di crostacei, molluschi, pesci ossei. Il DNA mitocondriale è stato sequenziato presso l'Università di Tokyo, in Giappone. È oggetto di pesca a scopi alimentari: la sua carne è consumata cotta oppure essiccata. Ricercato dagli appassionati acquariofili.

Diffusione

Questa specie è diffusa nell'Indo-Pacifico occidentale fino al Mar Rosso e all'Africa orientale, dove frequenta fondali di sabbia limosa, barriere coralline e acque fangose.

Sinonimi

= Abalistes stellairs Bloch & Schneider, 1801 (errore di trascrizione) = Balistes phaleratus Richardson, 1846 = Balistes stellaris Bloch & Schneider, 1801 = Balistes vachellii Richardson, 1845.

Bibliografia

–Matsuura, Keiichi, & Tetsuo Yoshino, 2004 - A new triggerfish of the genus Abalistes (Tetraodontiformes: Balistidae) from the western Pacific. Records of the Australian Museum 56(2): 189-194.


03347 Data: 01/01/1951
Emissione: Ittiofauna
Stato: Mozambique
06366 Data: 25/11/1984
Emissione: Ittiofauna
Stato: Yemen (South)